Una struttura di alluminio, rivestita in pelle e tessuto lavabile che pesa appena 14 chili e rende omaggio ai colori papali. È stata costruita dalle Officine Ortopediche e donata al Santo Padre in Sala Nervi
PROTESI ESTETICHE IN SILICONE
Le nostre protesi vengono personalizzate sulla base della morfologia, restando fedeli a tutti i dettagli, senza rinunciare alla funzionalità.
Che siano protesi di mano o piede totale, parziale oppure epitesi di orecchio.
La nostra esperienza ci permette di soddisfare le richieste e le necessità di ogni paziente.
Officine Ortopediche, dedita alla ricerca e sviluppo, intraprende nuovi percorsi nella digitalizzazione aziendale, dall’implementazione della robotica a 360 gradi, ai corsetti, tutori, caschetti e la riabilitazione con Roboticon e scanner 3D di ultima generazione.
Nuovissimi reparti dedicati al Roboticon e alle stampanti 3D.
Dalla ricerca un dispositivo avanzato che migliora la qualità della vita. Un nuovo concetto di rieducazione posturale, massimo comfort, piena libertà di movimento. Questo nuovo dispositivo permette di assumere la giusta postura nella posizione eretta e durante lo svolgimento delle varie attività, perché dotato di snodi che agevolano l’esecuzione di tutti i movimenti dei vari distretti corporei. HBP avvolge il corpo ed è facile da indossare. Le componenti sono realizzate in materiali plastici ed in leghe metalliche molto leggere e resistenti in modo da rendere l’utilizzo molto confortevole. Lo HUMAN BODY POSTURIZER è stato creato in modo da poter essere adattato ai parametri fisici di ciascun paziente, il che rende possibile il suo utilizzo in ogni fascia d’età e per varie patologie.
Nel Mondo esistono oltre 1 miliardo di persone con disabilità, il 13,3% totale della popolazione. Ogni giorno in Italia, secondo i dati INAIL, entrano nel mondo della disabilità per infortuni sul lavoro 147 persone al giorno. Se a questi aggiungiamo incidenti stradali, incidenti domestici e patologie gravi il numero delle persone coinvolte cresce vertiginosamente.
I plantari realizzati in CAD – CAM (progettazione e produzione assistita da un computer) sono utilizzati per patologie complesse. Molto sottili per particolari tipologie di calzature da donna e dello sportivo, sono dei plantari propriocettivi posturali.
Essere aperti ci aiuta a consentire alle persone di fare cose, questa è l’essenza stessa di ciò che ci sforziamo di raggiungere. Non escluderemo mai nulla, poiché vogliamo che le persone conferiscano il massimo possibile.
L’articolazione tibiotarsica di sistema NEURO SWING permette di abbassare passivamente il piede grazie ad un punto di rotazione definito e alla libertà di movimento regolabile in posizione di flessione plantare.
Con altre ortesi, come ad esempio le posterior-leaf-spring AFO, è possibile abbassare il piede solo attivamente a fronte di un lavoro muscolare che non rispecchia il movimento fisiologico. In NEURO SWING, invece, questo movimento è controllato dall’unità elastica dorsale
Se fallirò e rinuncerò, pensate che riuscirò ad alzarmi? No!
Ma se cadrò e proverò ancora, ancora e ancora, troverò la forza.
Centro Protesi (addestramento uso protesi e terapia occupazionale).
Il Centro Officine Ortopediche di Frosinone eroga prestazioni riabilitative e addestramento all’uso delle protesi. Il Centro è certificato ISO 9001-2008 e ha conseguito l’accreditamento presso il SSN e INAIL per la realizzazione di protesi e conseguente addestramento all’uso per l’intero territorio nazionale. Il modello funzionale e organizzativo è finalizzato alla “presa in carico” dell’assistito in fase post-acuzie o immediatamente dopo l’infortunio nonché clinicamente stabilizzato.
Centro Ausili Comunicazione Aumentativa e Alternativa
Servizio di consulenza e valutazione specializzato negli ausili informatici per la comunicazione, l’apprendimento e l’autonomia.
OrientamentI verso la ricerca, scelta, prova e addestramento all’uso di ausili informatici ed elettronici per la comunicazione e l’apprendimento e loro possibili adattamenti.
Strategie di Comunicazione Aumentativa e Alternativa per persone di ogni età che abbiano limitazioni nella partecipazione e nell’uso del linguaggio verbale.