La calzatura ortopedica rispetto a quella normale deve:
- proteggere dai dismorfismi e dalle deviazioni prodotte dalle patologie;
- compensare le limitazioni articolari e muscolari;
Rilievo misure:
- presa misure attraverso la realizzazione del calco positivo negativo e grafici;
- scanner 3D;
- scansione tridimensionale del piede o della calza STS in meno di 4 secondi;
- sistema 3D dotato di 8 telecamere e 4 laser.
Attraverso un sistema SW, si ottengono immagini del piede fedeli alla realtà permettendo la creazione di calzature perfettamente su misura.
Progettazione della forma direttamente da file tridimensionale.
Nella fase di progettazione, il SW integra l’immagine 3D del piede, le informazioni rilevate dall’impronta del piede sotto carico e le esigenze ortopediche della calzatura.
Rapido: rispetto al calco gessato o alla modifica delle forme tradizionali.
Pulito: elimina la fresatura a mano ed il gesso.
Qualità: ottima e costante.