Le tecniche innovative di
elaborazione e costruzione dei corsetti:

CAD, Computer Aided Design – CAD, Computer Aided Manufacturing (disegno e manifattura assistiti da computer), permettono alle nostre Officine Ortopediche di realizzare prodotti di altissima qualità, in termini di progettazione, realizzazione, prova e produzione del dispositivo finale, unici nel genere.

Con questa tecnologia si realizzano corsetti volumetrici, sistemi di postura, ortesi, protesi ed altri dispositivi. Il CAD-CAM permette di costruire corsetti in 3D, ovvero la terza dimensione. Essa si ottiene attraverso il trasferimento degli angoli di COBB dalla RX ad una serie di punti di repere riportato lungo il dorso del busto.

In questo modo è possibile ricreare realmente le rotazioni scoliotiche del rachide, obiettivo che in passato non era possibile ottenere a causa della difficoltà nella lavorazione del gesso, tecnica obsoleta in quanto realizzava busti con una simmetria propria a discapito di quella del busto oggetto di lavoro.

Tale deficit produttivo è legato al fatto che la valva aveva lo scopo di contenere le pelotte di spinta ed accogliere le camere di espansione, che posizionate sul piano antero-posteriore (in base all’RX) non venivano ricavate dagli angoli di COBB.

Ad oggi, Officine Ortopediche è una delle Officine nel Lazio in grado di realizzare busti tridimensionali. Ciò vuol dire che prima di lavorare sulle correzioni con le pelotte di spinta e le camere di espansione, si creano le notazioni e le traslazioni su piani A.P. e L.L., per poi allineare le cifosi o lordosi sul piano L.L. e centrare il baricentro corporeo C7-S1, al fine di prevenire squilibri posturali legati alle catene muscolari del rachide sul piano cranio caudale.

Corsetto DTF Flex

Corsetto DTF Flex

Corsetto Dual Termo Formabile realizzato in materiale a doppia intensità, internamente 25 shore ed esternamente 70 shore. Questo abbinamento consente di avere una struttura esterna rinforzata, mentre quella interna morbida per assorbire show delle sporgenze ossee. Il corsetto viene realizzato dalla scansione laser e calco in gesso positivo-negativo. Indicato nel trattamento delle instabilità del tronco, ipotono, paraformismi e dimorfismi in paralisi cerebrale infantile con gibbo sporgente e in tutte quelle altre situazioni nelle quali è necessario sostenere il trono senza andare in conflitto con le sporgenze ossee ed iperpressioni.

Codici ISO: corsetto DTF Flex 06.03.18.033 – Rivestimento interno totale 06.03.18.166

Corsetto Poli-Sil Flex Trasparente

Corsetto Poli-Sil Flex realizzato in materiale a doppia densità 35 shore, questo consente di avere una struttura morbida per assorbire shock delle sporgenze ossee. Il corsetto viene realizzato dalla scansione laser e calco in gesso positivo-negativo. Indicato nel trattamento delle instabilità del tronco, ipotono, paraformismi e dimorfismi in paralisi cerebrale infantile con gibbo sporgente e in tutte quelle altre situazioni nelle quali è necessario sostenere il tronco senza andare in conflitto con le sporgenze ossee ed iperpressioni.

Cidici ISO: corsetto DTF Flex 06.03.18.033 – Rivestimento interno totale 06.03.18.166

Corsetto Poli-slim Flex Trasparente
Corsetto Poli-Slim Flex Color

Corsetto Poli-Sil Flex Color

Corsetto Poli-Sil Flex realizzato in materiale a doppia densità 35 shore, consente di avere una struttura morbida per assorbire shock delle sporgenze ossee. Il corsetto viene realizzato dalla scansione laser e calco in gesso positivo-negativo. Indicato nel trattamento delle instabilità del tronco, ipotono, paraformismi e dimorfismi in paralisi cerebrale infantile con gibbo sporgente e in tutte quelle altre situazioni nelle quali è necessario sostenere il tronco senza andare in conflitto con le sporgenze ossee ed iperpressioni.

Codici ISO: corsetto DTF Flex 06.03.18.033 – Rivestimento interno totale 06.03.18.166

Corsetto Poli-Sil Flex Color

Corsetto Poli-Sil Flex realizzato in materiale a doppia densità 35 shore, consente di avere una struttura morbida per assorbire shock delle sporgenze ossee. Il corsetto viene realizzato dalla scansione laser e calco in gesso positivo-negativo. Indicato nel trattamento delle instabilità del tronco, ipotono, paraformismi e dimorfismi in paralisi cerebrale infantile con gibbo sporgente e in tutte quelle altre situazioni nelle quali è necessario sostenere il tronco senza andare in conflitto con le sporgenze ossee ed iperpressioni.

Codici ISO: corsetto DTF Flex 06.03.18.033 – Rivestimento interno totale 06.03.18.166

Corsetto Poli-Sil Flex Color
Corsetto Multi Foam dorso lombare

Corsetto Multifoam dorso lombare

Corsetto realizzato in polietilene da 4mm e 29mm di multiforme. Il corsetto viene realizzato dalla scansione laser e calco in gesso positivo-negativo. Indicato nel trattamento delle instabilità del tronco, ipotono, paraformismi e dimorfismi in paralisi cerebrale infantile con gibbo sporgente e in tutte quelle altre situazioni nelle quali è necessario sostenere il tronco senza andare in conflitto con le sporgenze ossee ed iperpressioni.

Codici ISO: corsetto DTF Flex 06.03.18.033 – Rivestimento interno totale 06.03.18.166

Corsetto tipo MZ

Corsetto realizzato in alluminio, acciaio armonico e ferro dolce, composto da due aste paravertebrali, più due laterali e due placche di spinta. L’ortesi è progettata e costruita da grafico e misure antropometriche. Indicato nel trattamento di scoliosi senili crollo vertebrali, osteoporosi senile, neoplasie ossee dorsolombari.

Codici ISO: corsetto tipo MZ 06.03.09.029 – Fibbia con attacco 06.03.09.133 – Cuscinetto di compressione 06.03.09.154

Corsetto tipo MZ
Corsetto Chenau per dorso curvo con alette acromiali

Corsetto Cheneau per dorso curvo con alette acromiali

Corsetto realizzato attraverso la scansione 3D CAD-CAM e calco in gesso positivo-negativo, in polietilene da 4mm con aste acromiali di rinforzo realizzate in alluminio o in carbonio. Il corsetto trova indicazione nel trattamento delle cifosi evolutive dell’adolescenza in soggetti che abbiano un sufficiente sviluppo della gabbia toracica e che non abbiano un apice superiore a T7-T8.

Codici ISO: Corsetto volumetrico Cheneau 06.03.09.054 – Rivestimento morbido 06.03.18.166

Corsetto tipo Milwaukee

Corsetto indicato nel trattamento delle deformità vertebrali evolutive dell’infanzia e adolescenza. Si propone di ridurre le curve scoliotiche in soggetti con apice non superiore a T5 (scoliosi ad ampio raggio). Il meccanismo correttivo è basato sull’elungazione del tronco e di apertura delle convessità delle curve attraverso delle pelote di spinta situate sulle costole afferenti l’apice della curva, per effettuare la derotazione del corpo vertebrale attraverso le costole.

Codici ISO: corsetto tipo Milwaukee 06.03.18.003 – Rivestimento morbido interno 06.03.18.166

Corsetto tipo Milwaukee
Corsetto tipo Lionese Classico

Corsetto di tipo Lionese classico

Corsetto trova indicazione nelle scoliosi evolutive dell’adolescenza con calore angolare compreso tra 30 e 40 gradi a soggetti che abbiano un sufficiente sviluppo della gabbia toracica e che non abbiano curve strutturali toraciche alte. Il corsetto si propone di mantenimento e riduzione delle curve scoliotiche modellando la gibbosità attraverso delle valve di spinta posizionate sull’apice delle curve. Corsetto realizzato attraverso la scansione 3D CAD-CAM e calco in gesso positivo e negativo, in polietilene e polipropilene da 4mm.

Corsetto Univalva dorso lombare

Corsetto realizzato attraverso la scansione 3D CAD-CAM e calco in gesso positivo-negativo, in polietilene 4mm. Trova indicazione nel trattamento delle scoliosi lombari anche se esse presentano una leggera curva di compenso toracica non superiore di D9. L’azione viene date mediane un cuscinetto di spinta in materiale T/F applicato posteriormente in corrispondenza della curva lombare.

Codici ISO: Corsetto Univalva dorso lombare 06.03.09.048 – Rivestimento interno 06.03.18.166

Corsetto univalva dorsolombare
Corsetti Ortopedici in tela armata

Corsetto ortopedico in tela armata

Corsetto realizzato in cotone broccato da grafico e misure antropometriche. Il corsetto viene realizzato interamente a mano attraverso il ritaglio e assembramento di vari telini e aste in acciaio armonico che vengono modellate su misura in base alla morfologia corporea. Indicato per le patologie del rachide lombo-sacrale, spondilolistesi e cedimenti vertebrali per osteoporosi, lombosciatalgi, ernie discali e traumi del rachide, decorso pre-post operatorio.

Codice ISO: Donna 06.06.09.018 – Uomo 06.06.09.017

Corsetto volumetrico Cheneau

Corsetto realizzato attraverso la scansione 3D CAD-CAM e calco in gesso positivo-negativo, in polietilene 4mm. Si propone di ridurre le curve scoliotiche dell’adolescenza in soggetti con apice inferiore a 17° e valore angolare inferiore di 30°-35°. Il corsetto volumetrico Sheneau attualmente rappresenta la proposta più avanzata nel trattamento conservativo delle curve scoliotiche.

Codici ISO: Corsetto volumetrico Sheneau 06.03.09.054 – Rivestimento morbido 06.03.18.166

Corsetto volumetrico Cheneau