Le tecniche innovative di
elaborazione e costruzione dei corsetti:
CAD, Computer Aided Design – CAD, Computer Aided Manufacturing (disegno e manifattura assistiti da computer), permettono alle nostre Officine Ortopediche di realizzare prodotti di altissima qualità, in termini di progettazione, realizzazione, prova e produzione del dispositivo finale, unici nel genere.
Con questa tecnologia si realizzano corsetti volumetrici, sistemi di postura, ortesi, protesi ed altri dispositivi. Il CAD-CAM permette di costruire corsetti in 3D, ovvero la terza dimensione. Essa si ottiene attraverso il trasferimento degli angoli di COBB dalla RX ad una serie di punti di repere riportato lungo il dorso del busto.
In questo modo è possibile ricreare realmente le rotazioni scoliotiche del rachide, obiettivo che in passato non era possibile ottenere a causa della difficoltà nella lavorazione del gesso, tecnica obsoleta in quanto realizzava busti con una simmetria propria a discapito di quella del busto oggetto di lavoro.
Tale deficit produttivo è legato al fatto che la valva aveva lo scopo di contenere le pelotte di spinta ed accogliere le camere di espansione, che posizionate sul piano antero-posteriore (in base all’RX) non venivano ricavate dagli angoli di COBB.
Ad oggi, Officine Ortopediche è una delle Officine nel Lazio in grado di realizzare busti tridimensionali. Ciò vuol dire che prima di lavorare sulle correzioni con le pelotte di spinta e le camere di espansione, si creano le notazioni e le traslazioni su piani A.P. e L.L., per poi allineare le cifosi o lordosi sul piano L.L. e centrare il baricentro corporeo C7-S1, al fine di prevenire squilibri posturali legati alle catene muscolari del rachide sul piano cranio caudale.