Officine Ortopediche realizza protesi su misura di Arto Superiore ad alto contenuto Tecnologico e Manufatturiero

Il nostro Reparto Protesi di Arto superiore segue il Paziente Dal momento dell’ingresso, valutazione del paziente e il livello di amputazione, istruzione della pratica per ottenimento del rimborso dal SSN, Progettazione del dispositivo, realizzazione, addestramento e il folvap del paziente.

Life Hand - Progetto mano biomeccanica

Protesi Estetiche Esoscheletriche

Le protesi cosmetiche mirano alla ricostruzione estetica di un segmento scheletrico mancante, ricostituendo l’integrità corporea; possono essere applicate in tutti i livelli di amputazione e vengono utilizzate soprattutto nei casi in cui non possa essere usata con successo una protesi funzionale (cioè nelle amputazioni più prossimali o nella maggior parte delle amputazioni parziali di mano), o qualora sia il paziente a rinunciare alla funzionalità dell’arto.

Nelle protesi cosmetiche esoscheletriche o tradizionali le pareti esterne della protesi, costruite in materiali rigidi, hanno funzione strutturale e portante;

L’organo di presa di queste protesi generalmente viene mantenuto in posizione di chiusura da un meccanismo a molla, apribile all’occorrenza con l’arto controlaterale

Protesi Funzionali Modulari

Le protesi cosmetiche mirano alla ricostruzione estetica di un segmento scheletrico mancante, ricostituendo l’integrità corporea; possono essere applicate in tutti i livelli di amputazione e vengono utilizzate soprattutto nei casi in cui non possa essere usata con successo una protesi funzionale (cioè nelle amputazioni più prossimali o nella maggior parte delle amputazioni parziali di mano), o qualora sia il paziente a rinunciare alla funzionalità dell’arto.

Nelle protesi cosmetiche  endoscheletriche  è svolta invece dalle componenti tubolari modulari interne, mentre la copertura esterna di materiale espanso, sagomata con riferimento all’arto residuo, ha esclusivamente un ruolo estetico.

L’organo di presa di queste protesi generalmente viene mantenuto in posizione di chiusura da un meccanismo a molla, apribile all’occorrenza con l’arto controlaterale

Protesi a Energia Corporea

Protesi ortopedica - Officine-Ortopediche.com

Attualmente fanno parte della famiglia delle protesi attive ad energia corporea solamente le protesi cinematiche, che sfruttano per l’attivazione della mano e/o del gomito protesico il movimento di una regione corporea ancora attiva, mediante l’utilizzo di cavi che vengono azionati da bretellaggi. Questo tipo di protesi può essere utilizzato praticamente per tutte le amputazioni fino al 3° medio trans- omerale, mentre nelle disarticolazioni di spalla la presenza di un moncone molto corto implica leve svantaggiose, tali da rendere difficoltoso l’azionamento della protesi.

Con le protesi cinematiche le funzionalità sono limitate all’apertura della mano (che avviene vincendo la resistenza di una molla che la terrebbe normalmente chiusa) e alla flesso-estensione, blocco-sblocco di un eventuale gomito, il tutto come detto azionato dal bretellaggio. I movimenti che vengono sfruttati generalmente consistono nella flessione, estensione, abduzione, depressione ed elevazione della spalla e nella abduzione biscapolare.

Protesi a energia Extracorporea Mioelettriche

Protesi ortopedica - Officine-Ortopediche.com

Fanno parte di questo gruppo le protesi a comando mioelettrico e quelle a comando elettronico. Le prime sfruttano, per l’attivazione degli elementi funzionali della protesi, i segnali elettromiografici generati dalla contrazione isometrica della muscolatura del moncone. Tali segnali se di intensità adeguata, variabile tra i 40 e i 100 microvolt, possono essere rilevati sulla superficie cutanea da specifici elettrodi, successivamente convogliati ad un amplificatore e sfruttati per l’ottenimento di un movimento funzionale.

Protesi Bioniche

Protesi ortopedica - Officine-Ortopediche.com

Questo tipo di protesi in realtà sono composte da una serie di componenti che sfruttano un tecnologia molto avanzata, sono compatibili, in fatti utilizzano i componenti strutturali; invaso, elettrodi, elementi e attacchi delle protesi a energia extra-corporea delle protesi mioelettriche.

Questo tipo di protesi è in grado di ottenere una presa delle dita molto fedele a quella naturale, attraverso l’utilizzo di cuffie siliconiche adeguate si può ottenere anche un risultato molto soddisfacente in termini di estetica e la gestione dell’igiene della mano.

la protesi può essere gestita, e programata con un tablet il quale attraverso una app gestisce moltissimi programmi per diverse tipologie di impiego della protesi.

Protesi in Silicone

Protesi ortopedica - Officine-Ortopediche.com

La nostra azienda vanta una partnership con Artigiani Tecnici Ortopedici con esperienza pluriennale nel settore della lavorazione e decorazione del silicone.

Oggi siamo in grado di realizzare delle mani o parti di esse in maniera molto fedele con una vera e propria personalizzazione.

Il rilievo di misure viene effettuato attraverso l’uso di materiali copiativi che riescono a riprodurre in maniera molto fedele le parti anatomiche da copiare o ricostruire, la protesi viene realizzata su calco attraverso l’uso di diversi pigmenti con diverse colorazioni.

Infine vengono realizzate anche le unghie attraverso l’uso di diversi strati di materiale con diverse colorazioni per ottenere una rappresentazione molto fedele.

Tutto quanto alla fine viene fatto vulcanizzare ad una giusta temperatura, in modo che tutti componenti e colori si saldino tra loro per garantire una resistenza garantita all’uso gravoso.

Protesi a Energia Corporea ed Extracorporea Ibride

Protesi ortopedica - Officine-Ortopediche.com

Se la lunghezza del moncone transomerale (generalmente superiore al terzo medio) e la mobilità della spalla lo permettono, si può optare per una soluzione cosiddetta “ibrida”, che prevede l’utilizzo di una mano a comando mioelettrico unitamente ad un gomito ad energia corporea. Tali protesi hanno il vantaggio di avere un peso più contenuto rispetto alla soluzione che prevede l’uso di un gomito elettromeccanico, pur assicurando una buona funzionalità.