Ausilio informatico

Per “ausilio informatico” si intende un prodotto, un’attrezzatura o sistema tecnologico (hardware e software), dedicato e utilizzato dalla persona disabile per prevenire, compensare, alleviare o eliminare una menomazione, una disabilità, un handicap.

L’ausilio diventa quello strumento o accorgimento che fornisce alla persona disabile i supporti in grado di attivare e potenziare un percorso di autonomia possibile nelle diverse esperienze di vita: nell’ambiente famigliare, di lavoro, a scuola, nei centri riabilitativi, nelle attività dedicate al tempo libero. Quando ci troviamo ad interagire con soggetti disabili le manifestazioni delle minorazioni sono sempre differenziate e spesso sovrapposte, dando luogo ad una gamma innumerevole di quadri funzionali, pertanto nella scelta dell’ausilio più adatto ad uno specifico quadro funzionale, bisogna considerare che:

  • non esistono soluzioni “standard” in termini di ausilio;
  • non è possibile individuare generi di ausili che possano rappresentare una risposta a problemi o a classi di problemi relativi ad altrettante patologie;
  • l’ausilio deve essere quasi o sempre “personalizzato”, adattato cioè al bisogno specifico che appartiene al quadro funzionale di riferimento;
  • la personalizzazione non consiste semplicemente in una modifica fisica dell’ausilio, bensì essa si può espletare mediante un modo d’uso particolare che viene impostato attraverso una regolazione o configurazione di funzioni specifiche tecniche.

Purtroppo l’utilizzo degli ausili informatici e delle nuove tecnologie è ancora troppo poco diffuso, col risultato che spesso si rinuncia a strumenti ormai entrai nella vita quotidiana, aumentando così lo stato di disagio e di scarsa integrazione che i disabili si trovano già ad affrontare.
La scarsa conoscenza degli ausili informatici e delle tecnologie fa si che spesso ne venga fatto un uso improprio, facendo convergere su di essi aspettative irrealistiche o favorendo scelte costose anche quando molte difficoltà potrebbero essere superate con accorgimenti elementari.

Possiamo pertanto elencare i seguenti ausili Hardware e Software:

  • tastiere facilitate
  • mouse
  • sensori
  • comunicatori
  • ausili per ipovedenti
  • domotica
  • software
CAA - Officine-Ortopediche.com

Obiettivi

Il progetto, avvalendosi di un team di professionisti la cui prerogativa è il lavoro d’equipe, permette di offrire:

  • la possibilità al soggetto disabile, sia esso bambino o adulto, di avvalersi di una tra le più importanti funzioni neuropsicologiche e cioè la funzione comunicativa;
  • la possibilità, in collaborazione con le scuole, di effettuare progetti di formazione ai docenti, finalizzati all’approfondimento e acquisizione di competenze in merito all’utilizzo di strategie, tecnologie e metodologie didattiche innovative;
  • la possibilità all’alunno disabile di acquisire, attraverso percorsi didattici individuali e in gruppo, strategie nell’apprendimento scolastico grazie all’utilizzo di strumenti informatici e non;
  • la possibilità ai famigliari e tutti coloro che si prendono cura del soggetto disabile in situazione di ricovero ospedaliero, affetto da grave disabilità temporanea o permanente, di poter effettuare scambi comunicativi;
  • la possibilità al bambino e adolescente ospedalizzato per gravi condizioni fisiche di poter seguire le lezioni senza perdere le tappe d’apprendimento scolastico;
  • la possibilità al bambino e adolescente ospedalizzato per gravi condizioni fisiche di poter seguire le lezioni senza perdere le tappe di apprendimento scolastico;
  • corsi di formazione e aggiornamento per tutte le figure che si prendono cura del soggetto disabile (familiari, insegnanti, assistenti, operatori del settore socio-sanitario);
  • infine, laddove necessario, organizzare un percorso abilitativo e riabilitativo che segua la persona disabile e la famiglia nel tempo, durante il suo cammino di crescita individuale.

Addestramento, Uso, Valutazione e Personalizzazione

Centro Ausili CAA.
Servizio di consulenza e valutazione specializzato negli ausili informatici per la comunicazione, l’apprendimento e l’autonomia.
OrientamentI verso la ricerca, scelta, prova e addestramento all’uso di ausili informatici ed elettronici per la comunicazione e l’apprendimento e loro possibili adattamenti.
Strategie di Comunicazione Aumentativa e Alternativa per persone di ogni età che abbiano limitazioni nella partecipazione e nell’uso del linguaggio verbale.
Formazione alla conoscenza e all’uso di ausili informatici e di comunicazione per gli operatori sanitari e della riabilitazione, per gli insegnati e gli educatori.
Individuazione delle tecnologie accessibili e/o le strategie necessarie che rappresentano nel momento attuale della storia dell’utente e in prospettiva l’ausilio adatto alle sue capacità per ottimizzare performances efficaci nella comunicazione, nell’apprendimento, nel tempo libero.

Apprendimento - Officine-Ortopediche.com